La cessione di ramo di azienda si verifica quando un soggetto cede ad un altro una parte di un complesso aziendale.
Il ramo di azienda infatti è una parte di un complesso aziendale dotato di una propria autonomia economica e organizzativa che può essere trasferito da un soggetto ad un altro senza che si verifichi una confusione patrimoniali tra il soggetto cedente e cessionario.
La confusione patrimoniale tra i due soggetti si verifica, invece, in caso di fusione societaria.
La cessione del ramo può essere effettuata dal soggetto che svolge l’attività imprenditoriale sia che si tratti di persona fisica, società di persone (s.s., s.a.s., s.n.c.) o società di capitali.
Per evitare cessioni fraudolente la normativa prevede che la cessione di ramo di azienda debba avvenire sempre ad un prezzo congruo, in caso di prezzo particolarmente basso e di fallimento del cedente si configura il reato di bancarotta fraudolenta.
Cessione di ramo di azienda e debiti aziendali
Come influisce la cessione su un’azione di recupero crediti?
A norma dell’articolo 2560 c.c. “l’acquirente risponde in via solidale dei debiti inerenti all’esercizio dell’azienda anteriori alla cessione, se questi risultano dai libri contabili obbligatori.“
Ciò vuole dire che in caso di cessione di un ramo di aziende il creditore può aggredire potenzialmente due soggetti: il cedente e il cessionario del ramo di azienda.
In termini pratici si avrà un decreto ingiuntivo che vede come soggetti passivi entrambi i soggetti.
Il creditore avrà la possibilità di agire nei confronti del cedente e del cessionario sia per la quota capitale che per gli interessi e i vari accessori del credito.
Affinchè si verifichi la responsabilità solidale è necessario che il credito risulti dalle scritture contabili obbligatorie del cedente.
Questa disposizione è posta a garanzia dell’acquirente che è chiamato a rispondere solo dei debiti conoscibili al momento dell’acquisto.
In caso di mancata registrazione nelle scritture contabili rimarrà responsabile del debito solo il cedente.
L’Avvocato Luca Pompei è il CEO di Rescos SPA, uno studio di avvocati specializzato nel recupero crediti. La filosofia di Rescos è quella di offrire un servizio di recupero crediti completamente gratuito per il creditore, senza alcun costo aggiuntivo. Non ci sono spese di apertura pratica, nessuna percentuale sul credito recuperato e nessun anticipo richiesto.
Laureato con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, si è immediatamente orientato verso la professione forense dopo il percorso universitario. Abilitato all’esercizio della professione forense all’età di 26 anni, l’Avv. Luca Pompei offre consulenza legale in vari ambiti del diritto civile e commerciale.
- This author does not have any more posts.