
Pignoramento del conto corrente
Per pignoramento del conto corrente si intende una procedura di recupero crediti che ha ad oggetto i beni mobili di proprietà del debitore in possesso
Per pignoramento del conto corrente si intende una procedura di recupero crediti che ha ad oggetto i beni mobili di proprietà del debitore in possesso
La legge prevede un termine preciso entro cui si può far valere un diritto di credito, che varia a seconda del tipo di credito. Se
L’assegno scoperto è un titolo non pagabile perché chi lo ha emesso non ha soldi sufficienti sul conto corrente per poterlo coprire. A scoprirlo è
La messa in mora è uno strumento di cui si serve il creditore per intimare il debitore ad adempiere ad una obbligazione. Anche se si tratta in
E’ possibile effettuare un recupero crediti per piccoli importi? Anche se per alcuni non vale la pena procedere per il recupero di piccole somme, è
Nella vita di imprenditori e liberi professionisti non è raro ritrovarsi di fronte a fatture non pagate. Come comportarsi quando un cliente non paga la
Il DPR n 472/96 disciplina il documento di trasporto, noto anche con l’acronimo DDT. Il documento di trasporto ha sostituito la precedente bolla di accompagnamento. Vediamo
L’analisi preventiva di solvibilità del debitore è un fattore importante per impostare in maniera efficace il recupero dei crediti aziendali. Questo aspetto non deve mai essere
L’acquisto del credito a Roma è un’operazione che consente di ottenere vantaggi notevoli sia a livello finanziario che amministrativo. Vediamo in cosa consiste e quali
Capita talvolta che un creditore non possa recuperare il suo credito perché il debitore non ha beni di nessun genere: in altri termini è nullatenente.
Rescos S.p.A. – Società tra avvocati
C.F. – P. IVA 16184281000
Cap. sociale 1.000.000,00 €
PEC: comunicazioni@pec.rescos.it
Iscritta presso l’ordine degli avvocati di Roma
Sviluppato da Massimiliano Sgarra