Paradossi

I paradossi del recupero crediti

Chi si occupa di recupero crediti in Italia inevitabilmente si imbatte in numerosi paradossi e storture di ogni genere.

Il paradosso dei costi

Primo paradosso consiste nell’obbligo gravante sul creditore di fasi carico di ingenti costi per tentare di recuperare quanto il suo denaro.

Un’azienda che voglia tentare il recupero giudiziale di un credito di 1.200,00 € derivanti dall’inadempimento di un contratto dovrà pagare le seguenti tasse: 49,00 € contributo unificato, 27,00 € marca di iscrizione a ruolo, 11,64 marche da bollo per richiesta copie autentiche,  200,00 € imposta di registro sul decreto, 200,00 imposta di registro sul contratto. Totale: 487,64 € di tasse del giudizio.

Le tasse gravanti sull’azione di recupero ammontano precisamente al 40% dell’importo del credito da recuperare.

Oltre le tasse il creditore dovrà farsi carico del compenso dell’ufficiale giudiziario che non è propriamente una tassa, ma è pur sempre una somma che si deve pagare ad un soggetto pubblico che non opera in regime di concorrenza e delle spese di notifica, servizio ad oggi non ancora liberalizzato.

Gli importi di cui sopra ovviamente non sono comprensivi delle eventuali spese legali che gravano sempre sullo sventurato creditore.

Siccome il nostro ordinamento non prevede adeguate sanzioni penali per i soggetti che dolosamente non pagano i propri debiti (magari scremandosi dietro una società o un prestanome) il creditore rischia si sostenere tutte le spese sopra elencate senza recuperare il proprio credito.

Il paradosso del pignoramento

Ipotizziamo che un imprenditore debba recuperare un piccolo credito di 5.000,00 nei confronti di una grande società.

Ipotizziamo che la grande società non abbia liquidità sui propri conti, ma solo fidi bancari per un milione di euro.

Il nostro piccolo imprenditore effettua solleciti di pagamento senza esito.

A questo punto si rivolge ad una società di recupero crediti per tentare di sbloccare la situazione, ma anche l’agenzia di recupero crediti non ottiene risultati.

A questo punto, esauriti i tentativi di recupero crediti stragiudiziale non resta che avviare una procedura monitoria.

Il creditore a questo punto notificherà un decreto ingiuntivo, seguito da un atto di precetto, che farà da preludio (trascorsi 3 mesi) ad un pignoramento.

Ma cosa succederà quando l’imprenditore effettuerà un pignoramento presso terzi sul conto sul quale vi è un fido di un milione di euro?

Il creditore non prenderà un centesimo in quanto le somme messe a disposizione a titolo di fido dalla banca non sono pignorabili.

A questo punto il creditore proverà a richiedere il fallimento della grande impresa, ma la sua istanza verrà rigettata dal Giudice.

Secondo il nostro ordinamento, infatti, quando il suo credito non pagato è di importo inferiore a 30.000 € non si possono avviare procedure concorsuali.

Conclusioni

Il recupero crediti è l’immagine più nitida dei paradossi in cui è invischiato il nostro paese.

Un paese in cui chi deve tutelare i propri diritti diviene il bancomat di uno stato rapace e iniquo, mentre chi non paga i propri debiti viene agevolato da una miriade di cavilli legislativi, figli di un garantismo controproducente e fine a se stesso.

Uno Stato che non tutela il credito è uno stato malato, tutelare il credito significa tutelare il lavoro e la possibilità di fare impresa.

Un grande ciclo di riforme dovrebbe necessariamente partire dal settore del recupero crediti e dai paradossi che quotidianamente rovinano la vita di milioni di persone oneste.

 

CEO at Rescos SpA | + posts

L’Avvocato Luca Pompei è il CEO di Rescos SPA, uno studio di avvocati specializzato nel recupero crediti. La filosofia di Rescos è quella di offrire un servizio di recupero crediti completamente gratuito per il creditore, senza alcun costo aggiuntivo. Non ci sono spese di apertura pratica, nessuna percentuale sul credito recuperato e nessun anticipo richiesto.

Laureato con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, si è immediatamente orientato verso la professione forense dopo il percorso universitario. Abilitato all’esercizio della professione forense all’età di 26 anni, l’Avv. Luca Pompei offre consulenza legale in vari ambiti del diritto civile e commerciale.

Rescos S.p.a. IconRescos S.p.a.

Largo Bacone, 16, Roma

4,7 113 reviews

  • Avatar Andrea Cardillo ★★★★★ una settimana fa
    Dopo tante delusioni, finalmente una svolta vera nel recupero crediti. Dopo essermi affidato a professionisti tradizionali e a varie agenzie, con risultati spesso deludenti o poco concreti, ho finalmente trovato in Rescos un partner serio, … More efficace e soprattutto umano. La loro competenza si è rivelata subito evidente, e il valore aggiunto è stata senza dubbio Marilena, la mia referente.
    Marilena non è solo estremamente competente, ma è anche decisa, disponibile e risoluta. Ha gestito ogni situazione con lucidità e tempestività, anche per importi contenuti, che altri nemmeno prendono in considerazione. Il livello di comunicazione è stato impareggiabile: diretto, continuo, senza trafile di email o attese estenuanti. Si ha davvero la sensazione di non essere solo un numero, ma una persona seguita con attenzione.
    Per chi cerca un’agenzia che metta insieme professionalità, efficienza e rapporto umano, Rescos (con Marilena in prima linea) è una scelta che fa la differenza.
  • Avatar Placido Marrapodi ★★★★★ 11 mesi fa
    Il migliore studio legale con il quale abbia lavorato. Marilena Catanesi segue tutti i miei casi con premurosa precisione e percentuale di successi del 100%
  • Avatar Gianni Salvati ★★★★★ un anno fa
    Offrono un servizio eccellente. Per me il top
  • Avatar Lorenzo ★★★★★ un anno fa
    Luca mi ha assistito per un credito che non riuscivo a farmi pagare da un cliente. Ho rivisto il 100% della somma, senza commissioni o spese. Altri avvocati in passato invece hanno preso una bella commissione. Totalmente soddisfatto.
  • Avatar Natale Pulselli ★★★★ un anno fa
    Bravi

ultime pubblicazioni

scarica subito il vademecum Gratuito

Scopri come gestire nel migliore dei modi il recupero crediti aziendali.

Scarica gratuitamente il nostro vademecum, un prontuario chiaro e puntuale da consultare in ogni momento, anche offline.