Società in liquidazione: come avviene il recupero crediti

società in liquidazione

Quando una società è in liquidazione, recuperare i crediti è molto complicato poiché l’azienda è in fase di scioglimento. Ci sono però delle azioni da mettere in atto per recuperare un credito in modo rapido ed efficace.

Cos’è la liquidazione?

Per liquidazione volontaria s’intende la volontà da parte di un’azienda di chiudere tutti i rapporti patrimoniali che aveva contratto con i creditori. Tramite questa procedura l’azienda modifica la propria denominazione sociale, aggiungendo alla fine della dicitura “in liquidazione”.

Usando questa procedura, una società non fa altro che trasformare i propri beni in denaro liquido per saldare i debiti.

La liquidazione volontaria, di fatto, scioglie definitivamente la società una volta che questa ha soddisfatto i creditori.

Esposta in questi termini, la liquidazione volontaria appare un processo facile e veloce. In realtà, nasconde molte insidie e parecchi rischi per i creditori. Infatti, è molto probabile che una società si estingua ancora prima che abbia saldato i suoi debiti verso i creditori.

Se dovesse accadere, questi sarebbero chiamati ad affrontare una procedura giudiziaria molto lunga e difficoltosa per recuperare i crediti. Per tutelarsi, possono mettere in atto specifiche strategie.

Recupero crediti da società in liquidazione: la verifica dello stato

Per rendere efficace il recupero crediti, i creditori possono verificare se realmente la società è in fase di liquidazione. Per farlo, devono richiedere la visura camerale dell’azienda presso la camera di commercio.

Se da questo documento non si dovesse evincere il cambio effettivo di ragione sociale da parte della società, significa che la dichiarazione di liquidazione è fittizia. Quindi soltanto perpetrata per non pagare i debiti.

Recupero crediti da società in liquidazione: la notifica al liquidatore della diffida

Esiste un piccolo trucco per il recupero credito da società in liquidazione: la notifica di una diffida legale da indirizzare personalmente al liquidatore della società.

Ci sono alcuni amministratori di una società di persone o società di capitali che, di proposito, non aggiornano la sede legale societaria. Va da sé che in questo modo si rende ancora più complicato il recupero del credito.

Quando invece viene chiamato in causa direttamente il liquidatore, la notifica non andrà a vuoto e verrà recapitata al destinatario con la tempistica giusta. Per evitare qualsiasi errore, è opportuno intestare la diffida legale alla società anziché al liquidatore, la cui funzione è soltanto a titolo informativo.

Può accadere però che, nonostante la visura camerale e l’invio della notifica di diffida, la società in liquidazione non agisce in nessun modo. Se ciò accade, è necessario compiere delle indagini patrimoniali sulla stessa società. Verifiche che permettono di accertare la presenza di beni mobili e immobili in grado di soddisfare le richieste dei creditori.

Esaminare il bilancio di liquidazione

Per recuperare i crediti avanzati, i creditori potrebbero chiedere l’esame del bilancio di liquidazione, che l’azienda in questione deve obbligatoriamente pubblicare.

All’interno di questo bilancio vengono elencati i beni che sono stati assegnati a soggetti terzi. Se beni mobili e immobili appartenenti alla società sono stati intestati dall’amministratore a sé stesso oppure agli altri soci, i creditori possono impugnare l’atto di liquidazione. In questo modo possono infatti dare vita ad una procedura giudiziaria che gli consenta, alla fine, di poter recuperare i crediti avanzati.

CEO at Rescos SpA | + posts

L’Avvocato Luca Pompei è il CEO di Rescos SPA, uno studio di avvocati specializzato nel recupero crediti. La filosofia di Rescos è quella di offrire un servizio di recupero crediti completamente gratuito per il creditore, senza alcun costo aggiuntivo. Non ci sono spese di apertura pratica, nessuna percentuale sul credito recuperato e nessun anticipo richiesto.

Laureato con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, si è immediatamente orientato verso la professione forense dopo il percorso universitario. Abilitato all’esercizio della professione forense all’età di 26 anni, l’Avv. Luca Pompei offre consulenza legale in vari ambiti del diritto civile e commerciale.

Rescos S.p.a. IconRescos S.p.a.

Largo Bacone, 16, Roma

4,7 113 reviews

  • Avatar Andrea Cardillo ★★★★★ una settimana fa
    Dopo tante delusioni, finalmente una svolta vera nel recupero crediti. Dopo essermi affidato a professionisti tradizionali e a varie agenzie, con risultati spesso deludenti o poco concreti, ho finalmente trovato in Rescos un partner serio, … More efficace e soprattutto umano. La loro competenza si è rivelata subito evidente, e il valore aggiunto è stata senza dubbio Marilena, la mia referente.
    Marilena non è solo estremamente competente, ma è anche decisa, disponibile e risoluta. Ha gestito ogni situazione con lucidità e tempestività, anche per importi contenuti, che altri nemmeno prendono in considerazione. Il livello di comunicazione è stato impareggiabile: diretto, continuo, senza trafile di email o attese estenuanti. Si ha davvero la sensazione di non essere solo un numero, ma una persona seguita con attenzione.
    Per chi cerca un’agenzia che metta insieme professionalità, efficienza e rapporto umano, Rescos (con Marilena in prima linea) è una scelta che fa la differenza.
  • Avatar Placido Marrapodi ★★★★★ 11 mesi fa
    Il migliore studio legale con il quale abbia lavorato. Marilena Catanesi segue tutti i miei casi con premurosa precisione e percentuale di successi del 100%
  • Avatar Gianni Salvati ★★★★★ un anno fa
    Offrono un servizio eccellente. Per me il top
  • Avatar Lorenzo ★★★★★ un anno fa
    Luca mi ha assistito per un credito che non riuscivo a farmi pagare da un cliente. Ho rivisto il 100% della somma, senza commissioni o spese. Altri avvocati in passato invece hanno preso una bella commissione. Totalmente soddisfatto.
  • Avatar Natale Pulselli ★★★★ un anno fa
    Bravi

ultime pubblicazioni

scarica subito il vademecum Gratuito

Scopri come gestire nel migliore dei modi il recupero crediti aziendali.

Scarica gratuitamente il nostro vademecum, un prontuario chiaro e puntuale da consultare in ogni momento, anche offline.